************************************** MARCO HO MODIFICATO LA FAQ DOVE SI TROVANO GLI INDIRIZZI E HO MESSO LA CIFRA DI ISCRIZIONE ************************************** FAQ di IPISA '95 di Roberto Attias, Marco Caimi, Sergio Ruocco e Paolo Silvera Indice delle domande 1. Che cosa vuol dire IPISA? 2. Di cosa si tratta? 3. IPISA e' riservato a sviluppatori e programmatori? 4. Come ci si iscrive a IPISA? 5. Devo conservare la ricevuta del bollettino postale? 6. Posso iscrivermi a IPISA il giorno stesso della conferenza o i giorni immediatamente successivi? 7. Cosa succede se mi iscrivo alla manifestazione dopo il 31 ottobre? 8. Non sapro' se potro' venire sino a mezz'ora prima della conferenza, e vorrei iscrivermi all'ultimo momento. Faccio bene? 9. Posso iscrivere piu' persone utilizzando lo stesso bollettino? 10. Posso acquistare il materiale distribuito nelle edizioni di IPISA precedenti? 11. Come posso contattare gli organizzatori di IPISA? 12. Posso presentare un mio lavoro a IPISA? Come? 13. Alla mensa sono disponibili pasti vegetariani? 14. Lo stabile in cui si terra' la conferenza ha barriere architettoniche? 15. E' facile organizzare incontri come IPISA? 1. Che cosa vuol dire IPISA? IPISA e' l'acronimo di: Incontro dei Programmatori Italiani per lo Sviluppo su Amiga. 2. Di cosa si tratta? IPISA e' un convegno annuale organizzato autonomamente da un gruppo di appassionati di informatica, programmatori e utilizzatori di computer della famiglia Amiga. L'incontro e' dedicato alla presentazione e alla diffusione di progetti, esperienze e prodotti realizzati utilizzando Amiga. 3. IPISA e' riservato a sviluppatori e programmatori? No, anche se la manifestazione e' di carattere tecnico, IPISA e' aperto a tutti gli utenti Amiga. Nelle passate edizioni anche i meno esperti hanno partecipato con soddisfazione alla manifestazione. 4. Come ci si iscrive a IPISA? E' necessario versare una quota di iscrizione sul C/C postale n. 29029204 intestato a Sergio Ruocco via Di Vittorio, 4 20019 Settimo Milanese MI specificando in stampatello il proprio nome, cognome, via e numero telefonico nell'apposito spazio per la causale posto sul retro del bollettino postale. La quota comprende le spese organizzative, gli atti stampati, il software e il pranzo. Attenzione: il versamento va effettuato su conto corrente postale (bollettino bianco) e non con un vaglia postale o telegrafico (bollettini rosa o verdi). 5. Devo conservare la ricevuta del bollettino postale? Si': anche se il comitato riceve la comunicazione della vostra iscrizione, la presentazione della ricevuta all'ingresso della manifestazione semplifica molto il lavoro agli addetti alla reception. Per sicurezza fatene subito una fotocopia: alcuni smarriscono la ricevuta pochi giorni dopo il versamento. 6. Posso iscrivermi a IPISA il giorno stesso della conferenza o i giorni immediatamente successivi? Assolutamente NO, perche' gli organizzatori hanno bisogno di conoscere il numero preciso di partecipanti circa un mese in anticipo per prenotare la mensa e preparare il materiale da distribuire. 7. Cosa succede se mi iscrivo alla manifestazione dopo il 21 ottobre? Chi si iscrive dopo il 21 ottobre deve pagare una mora di Lit. 40.000. L'iscrizione deve essere comunque effettuata con versamento su C/C postale. La cifra totale ammonta quindi a Lit. 50.000 + 40.000 = 90.000 Chi si iscrive in ritardo potrebbe non ricevere gli Atti, o non trovare posto in mensa. 8. Non sapro' se potro' venire sino a mezz'ora prima della conferenza, e vorrei iscrivermi all'ultimo momento. Faccio bene? No, vedi anche le risposte precedenti. Gli iscritti che non partecipano alla conferenza riceveranno gli atti a casa per posta nel giro di pochi giorni. Ricorda di scrivere chiaramente il tuo indirizzo sul bollettino. 9. Posso iscrivere piu' persone utilizzando lo stesso bollettino? Si' (anzi, questo semplifica l'organizzazione). Se scegli di iscrivere piu' persone con un solo bollettino ricorda di indicare nella causale nomi e cognomi di tutti gli iscritti e almeno un recapito completo del capogruppo. 10. Posso acquistare il materiale distribuito nelle edizioni di IPISA precedenti? Il materiale puo' essere acquistato contattando gli organizzatori di IPISA. 11. Come posso contattare gli organizzatori di IPISA? Se dopo aver letto attentamente questa FAQ hai ancora dubbi contatta: Tel. 02/6420472 (Roberto Attias - Lunedi 20:00-22:00 dal I Settembre) Solo per comunicazioni urgenti Fax: 02/57511761 (rif. Vittorio Calzolari) Internet: ruocco@dsi.unimi.it (Sergio Ruocco) attias@dsi.unimi.it (Roberto Attias) zandonad@dsi.unimi.it (Marco Zandonadi) todeschi@dsi.unimi.it (Carlo Todeschini) Fidonet: 2:331/311.41 - Sergio Ruocco 2:331/327.16 - Roberto Attias oppure scirivi (ma non telefonare) a Sergio Ruocco via Di Vittorio 4 20019 Settimo Milanese MI Roberto Attias via Lissoni 5 20162 Milano IPISA ha anche una Home Page WWW. L'URL e': http://www.dsi.unimi.it/Users/Students/zandonad/ipisa.html 12. Posso presentare un mio lavoro a IPISA? Come? Si'. Per farlo contatta immediatamente gli organizzatori. Fai molta attenzione alle scadenze. Le indicazioni sono nel Call for Papers distribuito alla scorsa edizione ed in Aprile. 13. Alla mensa sono disponibili pasti vegetariani? Si'. Ci sono varie scelte tra primi e secondi in grado di soddisfare tutte le esigenze. 14. Lo stabile in cui si terra' la conferenza ha barriere architettoniche? No, infatti lo stabile che ospita il convegno e' attrezzato con scivoli e ascensori per accogliere persone in carrozzella. 15. E' facile organizzare incontri come IPISA? Chiedilo a Zio Vic :-)